Menu principale:
In questa sezione troverete descritte le caratteristiche dei vari materassi e dei materiali che li compongono.
Ciò vi permetterà di fare la scelta giusta per garantirvi il miglio riposo
materasso a molle Bonell-
materasso in visco elastico (memory foam-
Tre sono i tipi di memory che possiamo impiegare per i nostri materassi:
-
-
-
materasso in lattice sintetico-
materasso in poliuretano
LA SCELTA
Non esiste un materasso ideale in assoluto.Il comfort è qualcosa di personale e la scelta del materasso è un fattore soggettivo.
Tuttavia è bene seguire alcune regole ed ascoltare qualche consiglio per non effettuare una scelta sbagliata che non solo vi farà buttare via dei soldi,ma soprattutto non vi farà dormire bene creandovi irritabilità e disagio,nonché problemi di salute.
Dal punto di vista ergonomico un buon materasso deve sostenere la colonna vertebrale mantenendo la sua conformazione naturale, reagire sotto il peso del corpo, ma recuperare la forma non appena ci si alza.
Un materasso troppo rigido crea punti di pressione,uno troppo morbido non sostiene a sufficienza:il corpo a contatto col materasso deve sempre essere sostenuto,ma mai compresso.
I fattori che concorrono alla giusta scelta del materasso sono i seguenti:
peso ed altezza
il peso e l’altezza vanno attentamente valutati per determinare il giusto grado di rigidità e la struttura interna del materasso
Per le persone di piccola taglia è consigliabile un materasso elastico,mentre chi ha un peso ed un altezza maggiore dovrà scegliere un materasso più rigido che sostenga maggiormente
posizione di riposo
anche qui a seconda della posizione che si assume durante il riposo può variare la scelta del materasso.
Chi dorme sul fianco dovrà prediligere un materasso più elastico per permettere a fianchi e schiena di esercitare la giusta pressione, mentre chi dorme di schiena o sulla pancia dovrà avere un materasso più rigido.
temperatura
per dormire bene è necessario mantenere una giusta temperatura corporea. I nostri materassi sono costruiti con materiali in grado di allontanare il calore e l’umidità
la rete
altro elemento importante per avere un riposo adeguato è la scelta della rete.
Un prodotto di bassa qualità può annullare del tutto i benefici di un ottimo materasso oltre che danneggiarne la struttura.
Nella scelta delle rete occorre quindi considerare:
• il supporto deve essere elastico ma non cedevole
• le dimensioni devono essere identiche a quelle del materasso
• il supporto deve favorire la ventilazione del materasso
• per i materassi matrimoniali interi è necessaria una rete intera senza longheroni centrali sopraelevati rispetto al piano delle doghe
• per i materassi in schiuma di lattice, in schiuma di poliuretano e in memory-
è preferibile un supporto ben aerato
• per i materassi a molle tradizionali e a molle indipendenti è da preferire una base con superficie il più possibile uniforme.
CONSIGLI PRATICI
Il materasso deve appoggiare su una base a doghe di legno di dimensioni uguali a quelle del materasso per garantire il giusto sostegno.
E' meglio evitare l’utilizzo di reti metalliche, basi con doghe molto larghe o piani interi che potrebbero impedire la traspirazione del materasso con la conseguente formazione di muffe
Evitare nella pulizia l’uso di liquidi che possono penetrare nel materasso
Non piegare o arrotolare il materasso
Durante i primi mesi di utilizzo per i materassi a molle è opportuno ruotare periodicamente il materasso testa/piedi e sotto/sopra;sì avrà così un assestamento della struttura e delle imbottiture
E'consigliata una buona areazione della camera da letto con il materasso privo di coperture in modo da consentire l’evaporazione dell’umidità e prevenire così l’insorgere di muffe
Se il materasso è sfoderabile per il lavaggio e l’asciugatura del guscio attenersi alle istruzioni riportate sull’etichetta e preferire il lavaggio a secco
Per una buona conservazione protegge il materasso con coprimaterasso e coprireti
Per girare il materasso non usare le maniglie ma fare leva sulla struttura stessa
LE ALLERGIE AGLI ACARI,ALLE MUFFE ED AI POLLINI
Le allergie indoor sono quelle provocate da sostanze presenti all’interno delle nostre abitazioni, fenomeno oggi sempre più diffuso, anche in conseguenza del maggiore inquinamento.
Gli agenti di queste allergie sono molteplici e danno spesso luogo a disturbi alle vie respiratorie quali asma, tosse, raffreddore cronico,irritazioni della pelle e congiuntiviti.
Per difendersi dalle allergie nella nostra casa é consigliabile l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento che evita il sollevarsi della polvere,scegliere mobili con superficie liscia da cui rimuovere con più facilità il pulviscolo,utilizzare aspirapolveri con sistema di filtraggio,cambiare la biancheria del letto almeno due volte la settimana,rivestire il divano con tessuti lavabili.
Anche il materasso può svolgere un utile prevenzione alle allergie.
Anche se nessun modello si può considerarsi anallergico al 100% tuttavia l’uso di materiali particolari sottoposti a speciali trattamenti può evitare il proliferarsi di acari, muffe e batteri.
Per mantenere il materasso il più asciutto possibile ad alcuni nostri modelli abbiamo applicato sul bordo una fascia tridimensionale che agevola il passaggio dell’aria e l’evaporazione dell’umidità provocata dal corpo durante il sonno.
LE REGOLE PER DORMINE BENE
Dormire ristora l’organismo e ristabilisce l’equilibrio fisico e psicologico.
A seconda delle età varia il fabbisogno di sonno: i neonati dormono circa sedici/diciotto ore nell’arco dell’intera giornata; i bambini in media quattordici; gli adolescenti dieci, gli adulti sette/otto.
Si tratta comunque di stime:la quantità di sonno infatti e soggettiva:per alcuni soggetti bastano cinque ore,mentre per altri ne sono necessarie anche dieci.
Quello che è importante,invece è che il sonno sia costante e regolare e soprattutto non interrotto da continui risvegli.
I fattori che garantiscono un buon sonno sono molteplici.
Innanzi tutto una sana alimentazione con una corretta scelta dei cibi,una giusta combinazioni e quantità renderà il sonno migliore.
Evitando cene abbondanti, ricche in grassi e fritti, privilegiando cibi leggeri e cotti in modo semplice dormiremo senz’altro meglio.
Un esempio sono le uova, il pesce, i legumi e il latte che contenendo il tripofano,un aminoacido necessario all’organismo per produrre due ormoni,la serotonina e la melatonina, importanti nella regolazione del sonno.
Anche le vitamine B1 e B6,il calcio,il magnesio e il potassio possono essere d’aiuto.
L’assunzione poi di tisane rilassanti a base di camomilla, fiori d’arancio, tiglio, verbena, favorisce il relax e ha un effetto calmante.
Vanno,invece evitati gli alcolici e le bevande ricche di caffeina che stimolano il sistema nervoso. Evitare anche il fumo.
Altra regola importante è quella di dormire in una stanza fresca con una temperatura sui 18°C.
Evitare esercizi fisici pesante,cercare di cenare e coricarsi sempre alla stessa ora,evitare la televisione ed i videogiochi in camera da letto.
Se non si riesce a dormire è meglio alzarsi dal letto:il continuo girarsi e rigirarsi non fa che provocare nervosismo ed allontanare sempre più il sonno:meglio provare a rilassare corpo e mente, ascoltando musica dolce o facendo yoga.
E’ stato scientificamente provato che dormire poco fa aumentare la probabilità di ingrassare; la durata del sonno influenza il livello di due ormoni:la leptina e la grelina.
Il primo, prodotto dagli adipociti, è responsabile del senso di sazietà, mentre il secondo, prodotto dallo stomaco, stimola l’appetito.
Dormendo poco si riducono i livelli di leptina e si fa invece innalzare quelli della grelina, per cui, si tende ad ingrassare proprio per un alterato equilibrio tra fame e sazietà.
Ecco perché la scelta di un buon materasso è importante.